L’interesse verso il tema dell’idrogeno sta divenendo sempre più rilevante e lo sviluppo della filiera connessa al nuovo vettore energetico è un elemento necessario per la transizione energetica.
ENEA con il Dipartimento “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili” (TERIN) insieme all’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC) e al Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente” della Sapienza (DICMA) ha organizzato tre edizioni della “Hydrogen Summer School” sulle tecnologie dell’Idrogeno. Tale iniziativa, ha riscontrato annualmente un successo rilevante e pertanto verrà replicata con la quarta edizione della Hydrogen Summer School. L’iniziativa si colloca all’interno dell’ambito programmatico definito dal progetto Piano Operativo di Ricerca (POR) dal titolo “Ricerca e sviluppo di tecnologie per la filiera dell’idrogeno” finanziato dal MASE, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La seconda edizione dell’“Hydrogen Summer School”, si terrà nei giorni 27-28-29-30 maggio 2025 presso il Centro Ricerche ENEA della Casaccia.
Il corso è indirizzato a dottorandi, ricercatori e giovani professionisti che lavorano nelle aree di sviluppo tecnologico dell’idrogeno. L’obiettivo è fornire una panoramica tecnologica ed una base di scambio sulle sfide da affrontare per una integrazione sostenibile dell’idrogeno come vettore energetico nella nostra società.
Il corso si articolerà su tre fasi:
- Lezioni frontali in aula.
- Sessioni interattive tra allievi e docenti per lo sviluppo di progettualità.
- Visite tecniche a laboratori e impianti.
I partecipanti riceveranno un Certificato di partecipazione.