Considerato il positivo riscontro, e l’interesse manifestato dagli stakeholder industriali delle prime tre edizioni ANCHE QUEST’ANNO SI SVOLGERÀ L’HYDROGEN SUMMER SCHOOL NEI GIORNI 27-28-29-30 MAGGIO 2025 presso il Centro Ricerche ENEA della Casaccia.

Le iscrizioni sono aperte al seguente link

Un’opportunità imperdibile per approfondire le tecnologie dell’idrogeno, dalla produzione all’utilizzo finale, grazie a:

✅  Relatori di alto livello dal mondo accademico e industriale
✅  Workshop e attività di gruppo per un apprendimento pratico
✅  Networking esclusivo con esperti e aziende leader del settore

Il tema affrontato sarà PROGETTI SULL’IDROGENO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Durante la scuola si avrà la possibilità di confrontarsi in modalità diretta e iterativa sullo stato dell’arte, l’innovazione e la prospettiva dei progetti.

Approfondirete aspetti come: quali sono le prospettive dei vari progetti, come sono stati sviluppati, le barriere e le azioni abilitanti messe in campo. Sarà un’occasione per apprendere come si costruisce un progetto nelle varie fasi e gli aspetti peculiari da affrontare.

Saranno affrontati temi inerenti le stazioni di rifornimento, i progetti sulla mobilità ferroviaria, sulle Hydrogen Valley, sulla produzione dell’idrogeno, sull’utilizzo dell’idrogeno nei settori hard to abate, come l’acciaio e altri settori e sull’ iniezione nelle reti gas.

Si avrà la possibilità di visitare i laboratori e visionare un elettrolizzatore in funzione.

Durante le sessioni interattive gli studenti si metteranno alla prova in una simulazione immersiva tra transizione energetica, strategia e negoziazione in una challenge stimolante dove affronteranno sfide impreviste e si confronteranno in un dibattito finale per trovare soluzioni condivise.

Scarica il programma di questa edizione.

Hydrogen Challenge & Project Debate 2025

REGISTRAZIONE

La quota di iscrizione è di 400 €/IVA inclusa e comprende:

  • Frequenza alla Hydrogen Summer School
  • Pranzo e pausa caffè
  • Cena sociale
  • Trasferimento con pullman A/R Roma stazione metro A Cipro- C.R. Enea Casaccia

L’ammissione prioritaria alla scuola si basa sull’ordine di iscrizione.

L’H2 SummerSchool

L’interesse verso il tema dell’idrogeno sta divenendo sempre più rilevante e lo sviluppo della filiera connessa al vettore idrogeno è un elemento che contribuirà alla transizione energetica.

Per tale ragione ENEA con il Dipartimento “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili” (TERIN) insieme all’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC) e al Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente” della Sapienza (DICMA) sta organizzando la seconda edizione della “Hydrogen Summer School” sulle tecnologie dell’Idrogeno.

Questa iniziativa, prima a livello nazionale, vedrà la presenza di relatori esperti provenienti dal mondo accademico e industriale, coprendo tutti i temi legati alla filiera dell’idrogeno, dalla produzione al trasporto e utilizzo finale.

La Hydrogen Summer School è aperta a dottorandi, ricercatori e giovani professionisti che lavorano nei settori dello sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno.

L’obiettivo della scuola sarà quello di offrire una visione ampia e completa della filiera, analizzando opportunità, potenzialità e criticità, nonché il ruolo dell’idrogeno come vettore energetico e fattore abilitante per la decarbonizzazione e la transizione energetica e per una sua implementazione economicamente sostenibile nel settore energetico.

La quarta Hydrogen Summer School sarà condotta in lingua italiana e accoglierà un numero massimo di 50 partecipanti. Favoriremo la partecipazione paritetica dal mondo accademico ed industriale.

Il percorso formativo vedrà l’alternarsi di lezioni specialistiche in aula e lavori di gruppo su tematiche, processi e tecnologie appartenenti alla filiera dell’idrogeno.

ultime news

partnership

Logo MASE
ENEA

Sponsored by

Techfem
Società gasdotti italia