EVENTO DA NON MODIFICARE (BACKUP)

The event is expired

L’interesse verso il tema dell’idrogeno sta divenendo sempre più rilevante e lo sviluppo della filiera connessa al nuovo vettore energetico è un elemento necessario per la transizione energetica.

ENEA con il Dipartimento “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili” (TERIN) insieme all’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC) e al Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente” della Sapienza (DICMA) ha organizzato la prima edizione della “Hydrogen Summer School” sulle tecnologie dell’Idrogeno che si è tenuta nel mese di settembre 2022 presso il CR Casaccia. Tale iniziativa, ha riscontrato un successo rilevante e pertanto verrà replicata con la seconda edizione della Hydrogen Summer School. L’iniziativa si colloca all’interno dell’ambito programmatico definito dal progetto Piano Operativo di Ricerca (POR) dal titolo “Ricerca e sviluppo di tecnologie per la filiera dell’idrogeno” finanziato dal MASE, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La seconda edizione dell’“Hydrogen Summer School”, si terrà nei giorni 6-7-8-9 Giugno 2023 presso il CR ENEA della Casaccia.

Il corso è indirizzato a dottorandi, ricercatori e young professionals che lavorano nelle aree di sviluppo tecnologico dell’idrogeno. L’obiettivo è fornire una panoramica tecnologica ed una base di scambio sulle sfide da affrontare per una integrazione sostenibile dell’idrogeno come vettore energetico nella nostra società.

Il corso si articolerà su tre fasi:

  1. Lezioni frontali in aula;
  2. Sessioni interattive tra allievi e docenti per lo sviluppo di progettualità;
  3. Visite tecniche a laboratori e impianti.

La quota di iscrizione è di 250 €/IVA esclusa e comprende:

  • Frequenza alla Hydrogen Summer School (4 giorni)
  • Pranzo e pausa caffè (3 giorni)
  • Programma sociale (da definire)

 I partecipanti riceveranno un Certificato di partecipazione

 

  • Giorgio Graditi
  • Mauro Mallone
  • Gaetano Iaquaniello
Welcome session
9:00-9:45
  • Paolo de Filippis
  • Giorgio Vilardi
Hydrogen production technologies
9:45-10:30
University of Rome La Sapienza
University of Rome La Sapienza
Coffee break
10:30-10:45
  • Marcello de Falco
  • Benedetta de Caprariis
Hydrogen storage and distribution
10:45-11:30
Campus Bio-Medico University
University of Rome La Sapienza
  • Claudio Bani
Steam Reformer with Carbon Capture - H2 production and distribution – SIAD case history
11:30-12:15
  • Giacomo Rispoli
Position paper AIDIC
12:15-13:00
lunch
13:00-14:00
  • Maria Gaeta
H2 Scenarios
14:00-14:45
  • Vincenzo Baglio
Low Temperature Fuel Cell
14:45-15:15
  • Luigi Crema
High Temperature Fuel Cell
15:15-15:45
  • AIDIC
  • University of Rome La Sapienza
  • ENEA
Interactive session
15:45-17:00
  • Paolo Deiana
  • Massimiliano della Pietra
Laboratory technical tour
17:00-18:00
  • Carmelo Fallone
HyBRIDS project: H2 blending in natural gas pipelines
9:00-9:45
  • Gabriele Centi
Transforming catalysis to produce e-fuels
9:45-10:30
University of Messina
Coffee break
10:30-10:45
  • Raphaell de Gall
CO2 conversion and e-Fuels
10:45-11:30
Total Energies
  • Pasquale Salsa
Green hydrogen evolution toward its competitiveness
11:30-12:15
ENEL Green Power
  • Paul Wurth
  • Cristiano Castagnola
Decarbonization of the steel industry
12:15-13:00
lunch
13:00-14:00
  • Tim Hilbers
Clean hydrogen for clean ammonia
14:00-14:45
Yara Clean Ammonia
Integration of Hydrogen-based technologies onboard of Green Cruise vessels
14:45-15:30
  • Paolo Deiana
Hydrogen Valley
15:30-16:00
  • AIDIC
  • University of Rome La Sapienza
  • ENEA
Interactive session
16:00-17:00
  • Alberto Giaconia
  • Vincenzo Barbarossa
Laboratory technical tour
17:00-18:00
Social programme
18:00-22:00
  • Andrea Pisano
Hard to abate applications
9:00-9:45
  • Luca Rofi
The National Electrolizers Gigafactory
9:45-10:10
ANSALDO/SOLID POWER
  • Dario Montinaro
Technology development for high temperature electrolysers
10:10-10:30
ANSALDO/SOLID POWER
Coffee break
10:30-10:45
  • Andrea Saccone
MIRAI - The Hydrogen car test drive
10:45-11:30
  • Andrea Saccone
Hydrogen, a fuel for the future
11:30-12:15
  • ROMUALDO RUOTOLO
Hydrogen propulsion systems
12:15-13:00
PUNCH HYDROCELLS
lunch
13:00-14:00
  • Giuseppe Santangelo
Hydrogen trains
14:00-14:30
  • Alessandro Bernardini
Hydrogen trucks
14:30-15:00
  • Pierpaolo Gnisci
  • Domenico Macrì
Interactive session. HSE design for H2
15:00-16:15
  • Student
Interactive session presentation
16:15-16:45
  • Paolo de Filippis
  • Claudia Bassano
Close-out and certificates distribution
16:45-17:15
University of Rome La Sapienza

Event Detail

6 Giugno 2023 10:30
9 Giugno 2023 13:00
Via Anguillarese, 301, 00123 Roma RM

Sponsors